Biometano: nuove opportunità in arrivo

Entro la fine del 2025, è previsto un nuovo ciclo di incentivi per la produzione di biometano promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

Un nuovo scenario per la transizione energetica

Entro la fine del 2025, è previsto un nuovo ciclo di incentivi per la produzione di biometano promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

Si tratta di un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile, capace di coniugare transizione ecologica, valorizzazione dei territori e nuove opportunità economiche per il mondo agricolo. 

Questo aggiornamento normativo apre la strada a una nuova stagione di investimenti, in particolare per quegli imprenditori agricoli che vedono nella produzione di energia rinnovabile una possibilità concreta di crescita, diversificazione e autonomia. Il biometano rappresenta, infatti, una risorsa strategica non solo per il settore agricolo, ma per l’intero sistema energetico nazionale. 

Il biometano è un combustibile più versatile del biogas, in quanto può essere utilizzato per la produzione di energia elettrica, calore e carburante per autotrazione. 

In questo articolo spiegheremo come è possibile convertire un impianto di biogas in biometano e quali sono i vantaggi di questa soluzione. 

Perché investire nel biometano: vantaggi concreti per l'agricoltura

Cos’è il biometano? 

Il biometano è un gas rinnovabile, chimicamente identico al gas naturale, ottenuto dalla purificazione del biogas prodotto attraverso la digestione anaerobica di matrici organiche. Questo lo rende particolarmente versatile, poiché può essere utilizzato per la produzione di energia, per l’autotrazione o immesso direttamente nella rete nazionale del gas. 

I BENEFICI PER IL SETTORE AGRICOLO

Per l’agricoltura, i vantaggi sono molteplici: 

  • Valorizzazione dei sottoprodotti: liquami, letami e scarti agricoli vengono trasformati in una risorsa energetica ad alto valore aggiunto. 
  • Fertilizzante naturale: il digestato residuo può essere riutilizzato come fertilizzante, contribuendo alla riduzione dell’uso di concimi chimici. 
  • Reddito supplementare: la vendita del biometano o dell’energia prodotta rappresenta un’importante entrata economica per l’azienda. 
  • Sostenibilità ambientale: riduzione delle emissioni di gas serra e miglior gestione dei reflui zootecnici. 

AgriKomp Italia: il partner CON CUI fare il salto

Noi di AgriKomp Italia siamo al fianco degli imprenditori agricoli che desiderano guardare al futuro con visione, competenza e concretezza. Da oltre 30 anni realizziamo impianti biogas e biometano in tutta Europa, unendo la solidità della tecnologia tedesca all’affidabilità di un servizio commerciale e tecnico interamente italiano. 

Nel nostro team convivono valori profondi: rispetto, perseveranza, passione per il lavoro e per la sostenibilità. Lavoriamo con energia, precisione e dedizione, affiancando il cliente in ogni fase del progetto: dalla consulenza preliminare per l’accesso agli incentivi fino alla realizzazione e gestione dell’impianto. 

Con oltre 120 impianti realizzati in Italia e più di 1.000 nel mondo, siamo un punto di riferimento per chi cerca soluzioni collaudate, affidabili e pensate per durare nel tempo. 

Prepararsi oggi per cogliere le opportunità di domani

Un obiettivo ambizioso ma possibile.

Attualmente, l’Italia dispone di una capacità produttiva di biometano che supera i 3 miliardi di metri cubi annui. Per raggiungere il traguardo fissato al 2030 dal PNIEC, sarà necessario quasi raddoppiare questa quantità nei prossimi cinque anni, arrivando a una capacità complessiva di 5,7 miliardi di metri cubi. 

Questo rende ancora più strategico iniziare a pianificare oggi gli investimenti di domani. 

Il nuovo ciclo di incentivi atteso entro la fine del 2025 rappresenta un momento cruciale per pianificare un investimento strategico e redditizio. Ogni progetto di impianto richiede tempo, valutazioni tecniche, analisi economiche e una pianificazione dettagliata. 

Agire ora è la chiave del successo 

Per questo, il consiglio del nostro team è semplice: iniziare ora.

Avviare uno studio di fattibilità, analizzare le potenzialità produttive della propria azienda, valutare i flussi di materia disponibile, e pianificare le future fasi autorizzative e realizzative. 

Grazie a chi ci ha scelto. E a chi lo farà. 

Contattaci per una consulenza personalizzata

In questi anni, abbiamo avuto l’onore di accompagnare tante aziende agricole nel loro percorso verso l’autonomia energetica. A chi ci ha dato fiducia, va il nostro più sincero grazie. E a chi sceglierà di farlo, promettiamo l’impegno, la passione e la competenza che da sempre ci contraddistinguono. 

Siamo pronti ad accompagnarti passo dopo passo nel percorso verso il biometano, con un servizio completo e professionale. Il nostro team è a disposizione per offrirti una consulenza gratuita, valutare insieme le opportunità offerte dai nuovi incentivi e progettare la soluzione più adatta alle tue esigenze. 

Siamo pronti ad accompagnarti passo dopo passo nel percorso verso il biometano, con un servizio completo e professionale. Il nostro team è a disposizione per offrirti una consulenza gratuita, valutare insieme le opportunità offerte dai nuovi incentivi e progettare la soluzione più adatta alle tue esigenze. 

Contattaci oggi stesso:

+39 030 6490254  

Via Padania, 11 – Verolanuova (BS)

info@agrikomp.it

AgriKomp Italia: la tua energia nasce da qui.